Dokdo Research Institute a cura di Angélie, Chiara, Elisa, Dorotea
L’istituto di ricerca di Dokdo è associato alla Fondazione per la storia dell’Asia Nordorientale e si propone di fornire e condividere la conoscenza della storia di Dokdo. Lo fa conducendo ricerche accademiche su Dokdo, realizzando progetti relativi a Dokdo commissionati dal governo coreano, partecipando ad attività promozionali ed educative con lo scopo di correggere le inesattezze sul Mare Orientale e su Dokdo. L’Istituto collabora spesso con organizzazioni civiche e sociali.
SCOPO DELL’ISTITUTO
- Ricerca e analisi globali a lungo termine su questioni relative a Dokdo e sviluppo sistematico e strategico delle politiche pertinenti;
- Correzione sistematica di descrizioni o annotazioni imprecise del Mare Orientale e di Dokdo.
STORIA
Sin dall’istituzione della Fondazione per la storia dell’Asia nordorientale nel 2006, il suo terzo dipartimento di ricerca si è occupato di questioni relative a Dokdo. Il terzo dipartimento di ricerca è stato poi ampliato e riorganizzato come Istituto di ricerca su Dokdo dopo il 2008, quando il Giappone ha iniziato un’intensa propaganda su Dokdo. La Fondazione per la storia dell’Asia nordorientale è stata costretta a intraprendere un’ampia azione contro l’insistenza del Giappone.
IMPRESE
Risposte politiche alle problematiche che coinvolgono il territorio e le acque territoriali:
- Sviluppare e raccomandare strategie e politiche globali a medio e lungo termine relative a Dokdo;
- Costruire reti di cooperazione locali e internazionali con le organizzazioni competenti;
- Assistere l’incorporazione delle prospettive coreane nella ricerca sul territorio e sulle acque territoriali condotta all’estero.
Ricerche su temi che coinvolgono territorio e acque territoriali:
- Condurre scambi accademici nazionali e internazionali e pubblicare libri e riviste accademiche;
- Ricercare fonti storiche e dati riguardanti Dokdo;
- Ricercare e analizzare documenti relativi a Dokdo prodotti da governi stranieri;
- Ricercare precedenti internazionali e leggi internazionali sul territorio e le acque territoriali.
Formazione e promozione di Dokdo:
- Costruire un sistema integrato per promuovere Dokdo;
- Pubblicare ed esporre materiale promozionale sul Mare Orientale e Dokdo;
- Educare e promuovere online le problematiche del mare orientale e di Dokdo;
- Sviluppare e pubblicare materiale didattico su Dokdo;
- Istruire gli insegnanti su Dokdo e organizzare gite a Dokdo;
- Sostenere la Dokdo Academy e “scuole per la protezione di Dokdo”;
- Sostenere progetti sull’est o Dokdo di gruppi civici in Corea e all’estero.
Correzione delle nozioni imprecise del mare orientale e di Dokdo:
- Correggere le nozioni inesatte del mare dell’est e di Dokdo online;
- Ricerca sulle notazioni del mare orientale e di Dokdo e raccolta di mappe antiche; partecipare ai negoziati che coinvolgono le notazioni del mare orientale e invitare esperti pertinenti provenienti dall’estero;
- Tenere simposi e costruire una rete mondiale di esperti.
Funzionamento e gestione del Museo di Dokdo di Seoul:
- Gestire la struttura e il personale del Museo di Dokdo di Seoul;
- Organizzare visite guidate alle mostre al Museo di Dokdo di Seoul;
- Gestire programmi educativi e promozionali per il Museo di Dokdo di Seoul;
- Raccogliere, ricercare ed esporre materiali rilevanti per le mostre al Museo di Dokdo di Seoul.
SOURCE:
http://www.dokdohistory.com/eng/main.do
http://www.dokdohistory.com/eng/gnb01/sub01.do