La metropoli di Seoul conta quasi 10 milioni di abitanti ed è la città più importante della Corea del Sud per la sua forza economica e per il peso politico che ricopre nel paese.
Per questo motivo la scena politica sudcoreana è in grande fervore in vista della elezione suppletiva del sindaco di Seoul che si terrà il 7 aprile. Il mandato, che normalmente dura 4 anni e può essere rinnovato per un massimo di 3 volte consecutive, in questo caso durerà fino al maggio 2022 quando si terranno le nuove elezioni regolari.
Il caso Park Won-soon
Il suicidio inaspettato dello scorso luglio dell’ex sindaco Park Won-soon • 박원순 ha causato questa elezione suppletiva.
L’ex sindaco, nonostante godesse di un buon supporto dell’elettorato e avesse appena rinnovato il suo terzo mandato consecutivo, fu accusato di molestie sessuali da parte di una segreteria del suo ufficio, lasciando dietro di sé una controversia irrisolta.
Infatti, secondo la legge coreana quando il sospettato viene a mancare, le indagini vengono interrotte e si considera il caso chiuso per insufficienza di prove.
Il vice-sindaco Seo Jung-hyup • 서정협 ha occupato temporaneamente la poltrona vacante del sindaco di Seoul fino alla decisione di fissare le elezioni suppletive il 7 aprile 2021.
Chi sono gli aspiranti candidati
©La Corea a 360°
I principali contendenti alla carica di sindaco sono volti ben noti ai coreani.
park youngsun e kim jinae ©yonhap news
L’ala progressista si distingue per un approccio propositivo, candidando due figure femminili che, nonostante concorrano per lo stesso incarico, di comune accordo hanno organizzato e portato avanti dibattiti pubblici televisivi al fine di raccogliere un consenso compatto.
La prima candidata è Kim Jin-Ae • 김진애 dell’Open Democratic Party • 열린 민주당 precedentemente Professoressa della facoltà di Architettura e Dottorata presso l’MIT in progettazione urbanistica, ha già lavorato in diverse occasioni come consulente con diversi sindaci.
La seconda Park Young-sun • 박영선 deputato per quattro mandati del Democratic Party • 더불어 민주당 il partito del Governo, è un’ex giornalista della MBC, ex Ministro della Piccola e Media impresa e delle Startups, e aveva già presentato la sua candidatura come sindaca di Seoul in occasione delle elezioni del 2011 nelle quali vinse Park Won-soon • 박원순.
Oh Sehoon e Ahn Cheolsoo ©yonhap news
Il Centro Destra vede Ahn Cheol-soo • 안철수 del People’s Party • 국민의당 e Oh Se-hoon • 오세훈 del People Power Party • 국민의힘, il primo partito d’opposizione.
Ahn Cheo-soo • 안철수 è un ex Professore di Medicina e prima della sua ascesa politica, fondò nel 1995 la AhnLab, di cui era il CEO, una compagnia di sviluppo che fornisce software antivirus.
Nella sua carriera politica si annoverano diverse candidature, tra cui quella del 2011 a sindaco di Seoul. In quella occasione si fece da parte per favorire l’elezione di Park Won-soon • 박원순.
Nel 2012 si propose come candidato a Presidente della Repubblica, ma anche in quel caso ritirò la sua candidatura a sostegno di Moon Jae-in • 문재인 , l’attuale Presidente in carica.
Nel 2017 arrivò terzo tra i candidati presidenziali e nel 2018 ottenne il 3° posto tra i designati a sindaco di Seoul, in questa occasione venne nuovamente eletto Park Won-soon • 박원순 per il suo terzo ed ultimo mandato.
Prima di Park Won-soon • 박원순, Oh Se-hoon • 오세훈 ha ricoperto la carica di sindaco per due mandati consecutivi (2006-2010 e 2010-2011).
Di professione avvocato, dopo dieci anni ritorna per la sua terza sfida di sindaco di Seoul.
Durante il suo secondo mandato, nel 2011, si dimise dall’incarico di primo cittadino a seguito della sconfitta del referendum indetto per il “Seoul Free Lunch Referendum for Students”.
Il partito d’opposizione Democratic Party presentò la proposta di una mensa gratuita per tutti gli studenti dalle elementari alle medie nelle scuole di Seoul; mentre l’allora sindaco propose di erogare aiuti solo al 30% degli studenti più bisognosi.
L’affluenza del referendum fu talmente bassa (25,7%) che si dichiarò invalido in quanto non si riuscì a raggiungere il quorum del 33,3%.
Al momento le due personalità dell’ala conservatrice non riescono a trovare un punto d’accordo per avviare i loro dibattiti politici.
A causa del recente scandalo della LH che ha travolto la Corea, tramite i frequenti sondaggi emerge che le preferenze dell’opinione pubblica cambiano rapidamente.
LH Scandal
La Korea Land and Housing Corp. (LH) è un ente governativo adibito allo sviluppo delle terre nelle città e della gestione dei terreni ed abitazioni.
Al momento sono circa venti gli impiegati indagati per conflitto d’interessi, sospettati di aver utilizzato informazioni confidenziali in loro possesso per acquistare terreni poco prima di una dichiarazione dal governo in merito alla questione.
La polizia sta indagando tutti i sospettati ed i loro famigliari diretti. Il governo si sta mobilitando per sbrogliare il più presto possibile la delicata questione del mercato immobiliare.
L’importanza della carica del sindaco di Seoul
Seoul è la capitale della Corea del Sud e indubbiamente riveste un ruolo fondamentale nello scenario politico nazionale. Per questo motivo la carica di sindaco è molto ambita e ha influenze decisive per le future tendenze del paese, accresce la possibilità che venga eletto il candidato del partito vincitore come Presidente della Repubblica.
Ad oggi, è ancora incerto chi sarà il candidato designato dall’ala conservatrice.
Se i due candidati non giungeranno ad un accordo, potrebbero presentarsi entrambi alla corsa.
Una notizia dell’ultima ora vede Park Young-sun • 박영선 come la candidata ufficiale dei democratici.
Aggiornamento del 23/03/2021
Oh Se-hoon • 오세훈 è stato designato come candidato ufficiale del partito d’opposizione People Power Party • 국민의힘 per le prossime elezioni del 7 aprile. Gli ultimi sondaggi lo vedono come il preferito rispetto alla sua controparte.
Risultati finali 7/04/2021
L’affluenza media per le elezioni suppletive del sindaco di Seoul e Busan ha registrato il suo record con 56,8%:
- 58,2% a Seoul
- 52,7% a Busan
Oh Se-hoon • 오세훈 è il nuovo sindaco di Seoul, ha alle sue spalle già due mandati per l’incarico di primo cittadino, esponente del partito People Power Party • 국민의힘. Con il 57,5% di voti a favore batte la sua controparte Park Young-sun • 박영선 con il 39,2%.
Busan, la seconda metropoli più grande della Corea, vede la vittoria di Park Hyung-joon • 박형준, anch’egli del People Power Party • 국민의힘 con il 62,7% vs il 34,4% di Kim Young-choon • 김영춘 del Democratic Party • 더불어 민주당.
Il precedente sindaco di Busan, Oh Keo-don • 오거돈 del Democratic Party • 더불어 민주당, si era dimesso a seguito delle accuse di molestie sessuali.
Queste elezioni amministrave hanno anche un forte carattere politico, fondamentale per le prossime elezioni presidenziali si terranno a Maggio 2022.
Sitografia e fonti:
Mio padre
Yonhap News Agency
CNN
The Korea Times
Questo articolo è stato redatto, elaborato e scritto da Giulia @ My K-Mall.