K-Dream: Youth support Center

k-dream youth support center

K-Dream: Youth support Center a cura di Francesca Nigro & Alessia Biondi

꿈드림 – K-Dream è un Centro di supporto giovanile a sostegno dei minori al di fuori della scuola creato dal Ministero dell’Uguaglianza di Genere e della Famiglia della Repubblica della Corea del Sud.

Il nome del centro deriva dall’unione delle parole 꿈, sogno, e 드림, parola che riprende il suono inglese di “dream”, ma anche dal verbo 드리다, dare, con il significato di dare nuovi sogni e speranze ai giovani che non vanno a scuola.

È un’organizzazione che fornisce servizi di consulenza, istruzione e formazione professionale per i giovani in abbandono e dispersione scolastica.

Essa fa parte del Community Youth Safety-Net (CYS-Net), una rete associativa, anch’essa promossa dal Ministero dell’uguaglianza di genere e della famiglia della Repubblica della Corea del Sud, che fornisce servizi di prevenzione e sostegno alle problematiche adolescenziali, attraverso attività di counseling.

Storia

Con lo scopo di promuovere l’autonomia e l’autosufficienza dei giovani, in linea con gli articoli 9 e 12 del “Juvenile Welfare Support Act”, Act No. 7164, e con l’entrata in vigore della Legge di sostegno ai giovani fuori dalla scuola, “학교 밖 청소년 지원에 관한 법”, entrata in vigore il 29 maggio 2015, il progetto “두드림⋅해밀” esistente è stato ampliato e modificato nel Progetto di sostegno ai giovani fuori dalla scuola “꿈드림” fornendo un una varietà di servizi per i giovani che non frequentano la scuola.

Logo 

Il logo dell’organizzazione è composto da due frecce, una verde e una blu: la prima freccia raffigura il leader, che apre le braccia verso i giovani, rappresentati dalla seconda freccia; intersecandosi, le due frecce simboleggiano l’importanza e la necessità di offrire un sostegno ai giovani e al loro futuro, per indirizzarli e guidarli sulla giusta strada.

Sedi Territoriali 

Attualmente sono in funzione 220 Centri, di cui 26 nell’area di Seoul, 17 a Busan e i rimanenti distribuiti nell’intero territorio della Corea del Sud.

Obiettivi 

I servizi che l’organizzazione offre sono rivolti principalmente a giovani in età adolescenziale che hanno lasciato la scuola, che sono a rischio di abbandono o che sono stati espulsi. L’obiettivo principale dell’organizzazione è fornire loro sostegno, in modo che non vengano penalizzati o marginalizzati in seguito all’abbandono scolastico e che possano avere accesso alle stesse opportunità dei coetanei, favorendone il ritorno a scuola e/o l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro. 

Progetti 

In linea con i suoi obiettivi, l’organizzazione eroga vari programmi personalizzati. Questi includono servizi di consulenza psicologica, fornendo supporto ai giovani in ambito relazionare e famigliare, e servizi di orientamento e sostegno educativo, favorendo il reinserimento scolastico e l’ammissione all’università, e aiutando i giovani con programmi volti a rafforzare le loro doti accademiche e la loro motivazione. L’organizzazione fornisce inoltre aiuto ai giovani in difficoltà finanziarie e supporto nella ricerca di un lavoro con appositi programmi di formazione professionale, aiutandoli ad acquisire e rafforzare le proprie competenze. Sono altresì previsti screening e check-up medici gratuiti per gli adolescenti, promuovendo l’attività fisica e uno stile di vita sano. 

Monitoraggio stato di salute dei giovani coreani fuori dalla scuola 

È un servizio di supporto nazionale che è stato condotto per i giovani autosufficienti dal 2016. La base giuridica di questo esame e monitoraggio sanitario è la legge sul sostegno ai giovani fuori dalla scuola emanata nel 2014. L’organizzazione è sponsorizzata dal Ministero per l’uguaglianza di genere e la famiglia e dal Korea Youth Counseling and Welfare Institute, e contribuisce al monitoraggio dello stato di salute dei giovani che non frequentano la scuola raccogliendo dati sanitari. Il monitoraggio avviene tramite la somministrazione di questionari prima dei check-up medici e se richiesto, viene fornito un servizio di consulenza specialistica inclusa anche la salute mentale. 

SOURCE:

Ministry of Gender Equality & Family, Republic of Korea. http://www.mogef.go.kr/eng/pc/eng_pc_f010.do

https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010101.asp

https://psycnet.apa.org/record/2016-10278-003

http://www.mogef.go.kr/eng/pc/eng_pc_f010.do

Ministry of Gender Equality & Family, Republic of Korea.

Kim, D., Nam, J. K., & Kim, E. (2015). A review of the development of the Korean Youth Counseling Outcome

Scale (KYCOS). Journal of Asia Pacific Counseling, 5(2), 77–90. https://doi.org/10.18401/2015.5.2.3

Juvenile Welfare support Act No. 7164.

http://www.ilo.org/dyn/natlex/docs/ELECTRONIC/86768/98425/F409153907/KOR86768%20english.pdf 

Lee, E., Baik, D., Park, Y., & Ki, M. (2017). The current status of health data on Korean children and adolescents. Epidemiology and health, 39, e2017059. https://doi.org/10.4178/epih.e2017059 

K-Dream https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010101.asp

K-Dream CI. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010301.asp

K-Dream, Local centers. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub02/sub020101.asp 

K-Dream, About. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010101.asp

K-Dream, Key service content. https://www.kdream.or.kr:446/user/sub/sub01/sub010203.asp

Giulia S
Giulia. Cresciuta a pane e k-drama ha creato questo spazio per parlare del suo paese d'origine, la Corea del Sud, a 360° facendo perno sulla sua interculturalità e vuole sviluppare un ponte bi-direzionale tra la Corea e l'Italia. Racconta la Corea attraverso i kdrama con #dramiamo, propone uno sfizioso aperitivo coreano con #eatdrinkorea e fa lunghi approfondimenti sulle notizie dalla Corea per #rassegnadallacorea, il tutto a suon di Kpop con #radio360. Ogni tanto esce dal paese per osservare le altre culture con #oltrelacorea.

Articoli che ti potrebbero interessare