Kim Ji-young nata nel 1982, il film

kim ji-young nata nel 1982 film

Kim Ji-young nata nel 1982, il film a cura di Eleonora Aracri

Il film di oggi è uno di quei film travolgenti, che nasconde dentro di sé un importante messaggio. Questo in particolare ci racconta la condizione delle donne in Corea del Sud, attraverso la vita della sua protagonista. Sto parlando di “Kim Ji-young: nata nel 1982“, che si ispira all’omonimo romanzo

Kim Ji-young ha circa 30 anni, un marito ed una figlia piccola, da quando ha lasciato il lavoro, si comporta in modo strano, sembra apparentemente posseduta dalle figure femminili della sua vita, parlando con la loro voce. Questa situazione preoccupa tutti quelli che le stanno intorno. 

Si tratta di un film delicato, silenzioso ed introspettivo. Molto più legato ai sentimenti ed ai ricordi, il passato della protagonista viene ripercorso nel film attraverso questi flashback, che fanno quasi da intervallo alla storia principale.
Una struttura completamente diversa rispetto al libro, che al contrario è più schematico, segue infatti una narrazione cronologica degli avvenimenti, pur iniziando in medias res ed è necessariamente ricco di dati. 

Il personaggio di Kim Ji-Young, che ha il compito di incarnare le sofferenze e le rinunce delle donne coreane, che vivono in una società che non è formata per loro, è divinamente interpretato da Jung Yoo-mi, che viene accompagnata e coadiuvata da attori e attrici di altrettanto talento, noti volti del cinema e della TV coreana. Tra tutti Gong Yoo e Kim Mi-kyung, che interpretano rispettivamente il marito e la mamma di Kim Ji-Young. 

È un film bellissimo, che consiglio vivamente di recuperare. Per di più con il fatto che sono due prodotti che hanno una struttura così diversa, potete vederlo sia prima che dopo aver letto il libro. 

 

Questa recensione sul film Kim Ji-young nata nel 1982 è stato redatto, elaborato e scritto da Eleonora Aracri che si ringrazia per il suo lavoro.
©
è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
Se prendete l’articolo, si prega di citare.

Giulia S
Giulia. Cresciuta a pane e k-drama ha creato questo spazio per parlare del suo paese d'origine, la Corea del Sud, a 360° facendo perno sulla sua interculturalità e vuole sviluppare un ponte bi-direzionale tra la Corea e l'Italia. Racconta la Corea attraverso i kdrama con #dramiamo, propone uno sfizioso aperitivo coreano con #eatdrinkorea e fa lunghi approfondimenti sulle notizie dalla Corea per #rassegnadallacorea, il tutto a suon di Kpop con #radio360. Ogni tanto esce dal paese per osservare le altre culture con #oltrelacorea.

Articoli che ti potrebbero interessare