Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea del Sud

Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea del Sud

Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea del Sud a cura di Lisa Mortali

INTRODUZIONE

Il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea del Sud (Hangeul: 문화체육관광부) è un’organizzazione governativa che si occupa dei settori del turismo, dell’arte, della cultura, della religione e dello sport. Fondato nel 2008, integra il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo con il Ministero delle Relazioni Pubbliche.

L’organizzazione ha due Viceministri, tre Ministri assistenti, una commissione e più di 60 divisioni.

Il primo Ministro della Cultura è stato lo scrittore Lee O-young; il Ministro attuale è Hwang Hee.

Enti sussidiari come il Museo Nazionale, il Teatro Nazionale e la Libreria Nazionale sono sotto il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo.

 

RESPONSABILITÀ

l Incoraggiare i cittadini alla cultura e alla creatività

l Creare una società che viva e lavori in armonia

l Creare una nazione dinamica, dove tutte le diverse culture locali vengano rappresentate

l Migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso il sostegno di attività ed eventi culturali, sport, turismo e eventi religiosi

l Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’agenda nazionale attraverso le pubbliche relazioni

 

STORIA

Originariamente, il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo era una ramificazione del Ministero dell’Istruzione, istituito nel 1948. Il Ministero dei Trasporti ha poi creato un dipartimento del turismo.

Nel 1961 venne istituito il Ministero delle Informazioni, per l’amministrazione delle arti e della cultura, e nel 1990 venne trasformato nel Ministero della Cultura.

Nel 1993 il Ministero della Cultura e il Ministero della Gioventù e dello Sport vennero uniti per formare il Ministero della Cultura e dello Sport, rimpiazzato poi nel 1998 dal Ministero della Cultura e del Turismo. Quest’ultimo fu creato in supporto dell’industria dell’intrattenimento, a seguito della ripresa economica della nazione dalla crisi del 1990.

Il 29 febbraio 2008 venne integrato con il Ministero delle Pubbliche Relazioni e prese il nome di Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo.

 

SERVIZIO DI INFORMAZIONE E CULTURA COREANA

Fondato nel 1971, il Servizio di Informazione e Cultura Coreana è un’organizzazione affiliata al Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo. Agisce per conto del governo della Corea del Sud ed è responsabile dei 32 Centri Culturali Coreani collocati in 27 paesi diversi.

L’obbiettivo dell’organizzazione è quello di migliorare l’immagine della nazione, promuovendo il  patrimonio culturale e artistico coreano attraverso i Centri Culturali.

Nei suoi anni iniziali, il Servizio di Informazione e Cultura Coreana rappresentò anche il Servizio di Informazione Coreano all’Estero e venne usato per la pubblicazione di rapporti di propaganda in lingua straniera.

 

Gli incarichi principali del Servizio di Informazione e Cultura Coreana sono:

l Promuovere la diffusione dell’Hallyu e aumentare gli scambi culturali

l Produrre contenuti promozionali, facilitandone l’utilizzo

l Promuovere le relazioni cooperative attraverso i media

l Migliorare il marchio nazionale e pubblicizzare le politiche del governo

 

LOCAZIONE

La sede principale, precedentemente collocata a Seoul nel distretto di Jongno, ora si trova nel complesso governativo della città di Sejong.

 

SIMBOLO

Il simbolo dell’organizzazione si ispira al Taegeuk, il simbolo al centro della bandiera sud-coreana, attraverso l’unione dei colori rosso e blu.

I colori della bandiera nazionale rappresentano la cultura della Corea ed esaltano l’impegno del governo nel garantire un futuro radioso alla nazione e ai cittadini.

SOURCE: 

https://en.wikipedia.org/wiki/Korean_Culture_and_Information_Service 

http://www.mcst.go.kr/english/ 

https://en.wikipedia.org/wiki/Ministry_of_Culture,_Sports_and_Tourism#:~:text=South%20Korea’s%20Ministry%20of%20Culture,was%20novelist%20Lee%20O%2Dyoung. 

Giulia S
Giulia. Cresciuta a pane e k-drama ha creato questo spazio per parlare del suo paese d'origine, la Corea del Sud, a 360° facendo perno sulla sua interculturalità e vuole sviluppare un ponte bi-direzionale tra la Corea e l'Italia. Racconta la Corea attraverso i kdrama con #dramiamo, propone uno sfizioso aperitivo coreano con #eatdrinkorea e fa lunghi approfondimenti sulle notizie dalla Corea per #rassegnadallacorea, il tutto a suon di Kpop con #radio360. Ogni tanto esce dal paese per osservare le altre culture con #oltrelacorea.

Articoli che ti potrebbero interessare