Mr Heart e Where your eyes linger

mr heart where your eyes linger

I webtoon sono prodotti pensati esclusivamente per la rete. Prodotti più fruibili ed accessibili a tutti, sicuramente meno soggetti alla censura e alle regole a cui devono sottostare i normali drama. 

È naturale allora che sarebbero stati terreno fertile per le storie della comunità LGBTQ+.

Giugno è, ormai da un paio di anni, il mese dedicato al Pride, un mese per ricordare le difficoltà, storiche ed attuali, della comunità e per celebrare la sua variegata diversità. 

Per l’occasione anche #dramiamo si veste dei colori dell’arcobaleno ed Eleonora vi consiglia alcuni dei webtoon prodotti con queste tematiche.

Attenzione, questi sono prodotti pensati per il pubblico, non ci sono mai riferimenti alla reale condizione della comunità. Siccome è fondamentale dare loro voce, noi vi consigliamo una passeggiata sia in Vice Asia, sia nel The Korea Time, che hanno fatto molte volte reportage giornalistici sulla comunità.

Ora possiamo iniziare ma prima, a tutti i membri della comunità lgbtq+ presenti in pagina, Happy Pride Month 🏳️‍🌈

Per non appesantirvi, abbiamo suddiviso il progetto in tre parti. In questa prima parte vi parleremo dei due capisaldi, ossia dei due primissimi webtoon pensati e prodotti. Sto parlando di “Where Your Eyes Linger” e “Mr Heart“, che potete vedere su Viki.

Where Your Eyes Linger“, il primo webtoon nato con queste tematiche, che definirei una piccola poesia su schermo. La storia vede protagonista Han Tae Joo, uno studente di 18 anni, erede del conglomerato TB Group. Il ragazzo è sotto la costante protezione ed attenzione dell’amico, nonché guardia del corpo, Gan Gook, anche lui un giovane di 18 anni.

I ragazzi, con due caratteri diametralmente opposti, condividono la vita 24 ore su 24, sempre insieme, e nella monotonia della vita quotidiana, l’amicizia diventa qualcosa di più forte. Magari amore? Ma scoprirlo comporterà non poche difficoltà. 

I toni della storia sono seri, maturi e la fotografia gioca sul chiaro scuro.

Dall’altra parte invece abbiamo “Mr Heart“, la scena cambia completamente e qui elemento fondamentale è lo sport, la corsa nello specifico. Elemento di competizione ma anche di unione tra due cuori affini. 

Il protagonista è Jin Won un maratoneta determinato, che si allena da tutta la vita per ottenere il successo. Purtroppo un imprevisto rischia di mandare a rotoli la sua carriera, così il suo allenatore decide di affiancargli il giovane e solare Sang Ha.

Il loro rapporto non inizia nel migliore dei modi, Jin Won non è proprio amichevole nei suoi confronti, lo considera più come un’ostacolo che come un vantaggio, ma conoscendosi meglio anche le comuni ritrosie scompariranno per lasciare il posto a sentimenti inaspettati.

Anche questo webtoon scalda il cuore, più giocoso dell’altro e con una fotografia più luminosa.

Come potete vedere la struttura di questi mini drama è lineare, semplice, senza particolari pretese o complicazioni, alcune volte questo è un difetto per la trama, perché si creano buchi inevitabili non potendo approfondire alcuni aspetti, in altri casi invece vorresti di più, un intero drama di 16 episodi magari. I rapporti tra i protagonisti invece sono sempre freschi,  coinvolgenti e molto dolci, gli attori hanno instaurato una bella sintonia che si riflette parecchio nella loro recitazione. La delicatezza della narrazione inoltre privilegia ed abbraccia la storia, ed anche nel suo fluire poco incisivo, ti fa comunque innamorare dei suoi protagonisti.

Un elemento che noi raramente trascuriamo in una recensione è la fotografia di un drama, che ho accennato sopra. 

Qui la fotografia è basica, a tratti elementare, più un esercizio di stile che una vera e propria cura al dettaglio. Tuttavia ha il suo perché e come già sottolineato, identitaria per quella storia. 

Io vi consiglio caldamente di recuperare queste storie, che ripeto saranno anche semplicistiche, ma nella loro premessa si nasconde un importante messaggio. L’amore è amore, qualunque sia la forma in cui questo sceglie di modellarsi e forse abbiamo bisogno proprio di storie pure e semplici come queste per ricordarcene. 

Mr Heart e Where your eyes linger è stato scritto da Ele, per la quale si ringrazia per il suo prezioso contributo!
© è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
Giulia S
Giulia. Cresciuta a pane e k-drama ha creato questo spazio per parlare del suo paese d'origine, la Corea del Sud, a 360° facendo perno sulla sua interculturalità e vuole sviluppare un ponte bi-direzionale tra la Corea e l'Italia. Racconta la Corea attraverso i kdrama con #dramiamo, propone uno sfizioso aperitivo coreano con #eatdrinkorea e fa lunghi approfondimenti sulle notizie dalla Corea per #rassegnadallacorea, il tutto a suon di Kpop con #radio360. Ogni tanto esce dal paese per osservare le altre culture con #oltrelacorea.

Articoli che ti potrebbero interessare