“Tremate, tremate le streghe sono tornate” recitava così una vecchia cantilena che eravamo soliti canticchiare da bambini. Ed è proprio la strega la prima figura di cui tratterà il nostro #dramiamospooky. Tranquilli però, le nostre streghe non hanno nulla di sinistro, ma a modo loro, avranno qualcosa da insegnare. Quindi mettetevi comodi e prendete appunti sui vostri grimori, perché andiamo a cominciare!
Drama: The Witch’s dinner
In hangul: 마녀식당으로 오세요
Totale puntate: 8 episodi
Durata: dai 56 ai 46 minuti massimo
Reperibilità: Viki
Nel cast: Song Ji-Hyo; Nam Ji-Hyun; Chae Jong-Hyeop
Livello paura: Family Friendly
Se vi dicessi che nel cuore di Seoul esiste un ristorante che può esaudire qualsiasi vostro desiderio. Basta mangiare il piatto che la strega ha deciso di preparare per voi, attenzione però, un avvertimento, niente è gratis, se volete che il vostro desiderio si avveri dovrete rinunciare a qualcosa, ma sarà la strega a decidere cosa vuole in cambio. Prendere o lasciare?.
Sono queste le premesse su cui si basa questo minidrama di Viki “The Witch’s dinner“, tratto dal romanzo omonimo scritto da Goo Sang Hee, che non è edito in italiano.
La nostra protagonista Jung Jin, interpretata da Nam Ji-Hyun, si ritrova dall’oggi al domani, senza lavoro e senza un fidanzato. Vista la sfortuna recente decide di assecondare il desiderio della madre ed aprire un ristorante insieme. Purtroppo anche questa esperienza fallisce e Jung Jin, si ritrova nuovamente ricoperta di debiti. Una sera entra nel ristorante Jo Hee-Ra, interpretata da Song Ji-Hyo, sembra una cliente qualsiasi ma in realtà si rivela essere una strega e vuole rilevare il ristorante, in cambio esaudirà un suo desiderio. Tuttavia la sua misteriosa apparizione nasconde non pochi segreti.
Una storia un po’ prevedibile e per nulla originale bisogna ammettere, che richiama due grandi drama del genere, ossia “Hotel del luna” e “Mystic Pop-Up Bar“. Ma nonostante questo al suo interno sono presenti delle storie molto dolci ed alcune veramente toccanti. La fotografia, è molto curata, con l’uso di colori scuri e queste meravigliose scenografie gotiche, che incorniciano le scene. Sicuramente non vi toglierà molto tempo, ma saprà intrattenervi e soprattutto vi catapulterà nel mood perfetto per la notte delle streghe.
Drama: Hotel del Luna
In Hangul: 호텔 델루나
Totale puntate: 16 puntate
Durata: circa un 1h e 13/34
Reperibilità: Viki
Nel cast: Yeo Jin-goo; Iu; Lee Do-Hyun
Livello paura: Non esattamente Family Friendly, si parla di morte e si piange tantissimo.
Dove finiscono le anime quando il corpo muore, appena prima di lasciare questo mondo per il mondo dell’aldilà ? Le sorelle Hong Jung-Eun e Hong Mi-Ran le sceneggiatrici di “Hotel del luna” immaginano questo luogo di passaggio, come un hotel a Seoul, che nessun essere vivente può vedere ma che appare alle anime dei morti. L’hotel è gestito dall’enigmatica e fascinosa direttrice Jang Man-wol, interpretata da IU, che lo gestisce fin dall’epoca Goguryeo. Ma ormai è arrivato il momento di passare il testimone ed arruola per questo il giovane Ku Chan-seong, interpretato da Yeo Jin-goo. Due i piani narrativi, la storia principale di Jang Man-wol, che apre la scena ed in parallelo le singole storie dei fantasmi.
Un k-drama meraviglioso, ricco di sentimenti ed un mix di stili sapientemente gestito. Non potrete fare a meno di affezzionarvi a tutto lo staff. L’hotel, la principale location della storia è come le scale di Hogwarts, 《a lui piace cambiare》, le stanze sono infatti modellate sulla personalità che le anime avevano in vita, vi assicuro sono meravigliose cartoline. Un plauso alla fotografia certamente ma in questo kdrama non potrete fare a meno di osservare i costumi che indossa IU. Fenomenali. Si piange tantissimo, come anticipato, ma ne vale assolutamente la pena. Anche qui l’atmosfera gotica è molto presente, ma senza essere eccessiva.
Ps: saranno felici i fan di “Moon Lovers“, come me, perché in questo k-drama abbiamo la famosa reunion tra IU e Lee Joon-Gi. Per una sola scena ed un solo cameo, ma tanto basta per accendere i cuori.
Drama: Mystic Pop-Up Bar
In hangul: 쌍갑포차
Totale puntate: 12 puntate
Durata: circa 1h e 8
Reperibilità: Netflix
Nel cast: Hwang Jung-eum; Yook Sung-jae; Choi Won-young
Livello paura: Family Friendly
I Pop-Up Bar sono locali temporanei che appaiano sulle strade di Seoul, in Corea si chiamano Pojangmacha. Le persone appena escono dal lavoro, ci trovano un pasto caldo e qualcuno affoga nell’alcol i dispiaceri. Ed è proprio in questo che spera Weol-ju, interpretata da Hwang Jung-eum, la nostra protagonista, un po’ sulle righe, che gestisce proprio un pop-up bar.
Ma non uno qualsiasi. Perché vedete, lei è stata condannata all’immortalità, da oltre 500 anni il suo compito principale è quello di risolvere i rancori delle persone, per la precisione di centomila anime. Conta di farlo con lo strumento in cui è più pratica, la cucina. Viene affiancata in questo compito dal dolce detective dell’aldilà Chief Gwi, interpretato da Choi Won-young.
Stanno quasi per raggiungere il numero richiesto, quando per caso incontrano Kang-bae, interpretato da Yook Sung-jae, sembra quasi un dono del cielo, perché il ragazzo è nato con un particolare potere, può spingere chiunque lo tocchi a confessare i suoi più reconditi pensieri.
Alcuni intrecci della storia sono facilmente intercettabili. Tuttavia è molto leggero e piacevole, dolce senza diventare smielato. La fotografia è sempre il pezzo forte in questi prodotti, bellissimo il contrasto tra la notte e questi colori delicati che vengono dai suoi sfavillanti Hanbok. Non solo il Mystic Pop-Up Bar, ma nel drama potrete viaggiare anche l’aldilà e vedere alcuni luoghi e personaggi che lo compongono.
Drama: Witch’s love
In hangul: 마녀의 사랑
Totale puntate: 12 puntate
Durata: 54 minuti circa
Reperibilità: Viki
Nel cast: Yoon So-hee; Hyeon-u; Lee Hong-bin
Livello paura: Family Friendly
Chiudiamo la nostra carrellata di streghe con l’ultimo k-drama di questo elenco, che si muove sullo stesso piano dei precedenti.
Kang Cho-Hong, interpretata da Yoon So-Hee, lavora come donna delle consegne per il ristorante della “nonna” e della “zia”. Sono tre streghe e fin ora sono riuscite senza problemi a nascondere la loro identità al resto del mondo. Finché un giorno il loro padrone di casa, Ma Sung Tae, interpretato da Heyon-u, si presenta inaspettatamente. Vuole affrontare un incidente traumatico che gli è successo proprio in quell’edificio, quando era un bambino. Ora come faranno a nascondere la loro vera identità?
Un k-drama semplice e modesto, senza alcuna pretesa, con un bellissimo rapporto che si costruisce piano piano tra i due protagonisti. La zia e la nonna, sono divertentissime. Un pizzico di magia in grado di coinvolgere e divertire.
Grazie di cuore Ele per averci consigliato questi k-drama perfetti per entrare nel mood di Halloween. Si inizia con le streghe e si prosegue con altri enti soprannaturali.
© è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
Fai un giro sul nostro BLOG per rimanere sempre aggiornato e sullo SHOP per avere un pezzo di Corea del Sud sempre con te.