You make me dance, Color rush, Cherry blossoms after winter

you make me dance color rush cherry blossoms after winter

Oggi il nostro percorso nel mondo dei webtoon, a cura di Eleonora, in onore del mese del Pride, si concentra sui tre migliori prodotti sul genere che potete trovare su Viki. 

Stiamo parlando di “You make me dance“, “Color Rush” e “Cherry Blossoms After Winter“, iniziamo. 

Il nostro percorso oggi inizia nel mondo della danza, con “You make me dance“. Il protagonista è Song Shi On, il suo grande sogno è diventare un ballerino di danza moderna, purtroppo i suoi sogni non sono condivisi dalla sua famiglia, che ha scelto di rompere anzi qualsiasi legame con lui. Vivere da solo è difficile e si indebita. 

Il destino opera in maniera misteriosa e quello che doveva essere solo un esattore di crediti, dal nome Jin Hong Seok, diventerà qualcosa di più. 

Personalmente il mio preferito tra quelli usciti fin ora, tanto che ho rimpianto il fatto che fossero solo 8 episodi. La costruzione della storia è toccante, delicata e sincera, una storia complessa forse, ma molto potente. La loro sintonia è palpabile e la storia, così com’è stata concepita risulta anche credibile. 

Ho amato ogni scena di questa storia, compresi i cliché che di certo non mancano, ma che comunque propone allo spettatore una bellissima relazione in grado di cresce piano piano nelle difficoltà.

Color Rush” invece ci catapulta in un mondo alternativo. Siamo infatti nella Corea del Sud, ma in una realtà in cui esistono persone che soffrono di una strana cecità neurologica, che gli impedisce di vedere i colori, possono farlo solo se incontrano sul loro cammino altre persone che innescano nel loro cervello un meccanismo che gli permette di vederli  ma l’effetto è purtroppo solo momentaneo. Il nostro protagonista, è Yeon Woo, sua madre è scomparsa in circostanze misteriose ed entrambi soffrono di questa patologia. Lui conosce solo il grigio e le sue mille sfumature, i colori li inizia a vedere quando incontra Yoo Han. Una storia decisamente particolare. 

Color Rush usa il colore come meccanismo di funzionamento dell’intera narrazione e la sua fotografia deve necessariamente giocare sull’uso della luce. Per quanto riguarda la storia invece la prima stagione, forte del fatto che gioca su tematiche distintive e caratterizzanti funziona, anche se ci sono diversi problemi qui e lì. La seconda stagione invece è un disastro, un cambio di narrazione e di personaggi troppo repentino e gestito malissimo, personalmente ve la sconsiglio.

Ed infine “Cherry Blossoms After Winter“, ambientazione scolastica, terreno fertile per questo tipo di webtoon. Il nostro protagonista è Seo Hae Bom, un giovane orfano, molto timido ed impacciato, preso di mira dai bulli, è stato adottato dall’amica della madre quando era molto piccolo. Questa signora è anche la mamma del suo amico d’infanzia, Jo Tae Seong, enigmatico, bello e premuroso. 

Il loro rapporto non sembra molto stretto, certo vivono nella stessa casa ma non condividono quasi niente, fino a quando i due non finiscono nella stessa classe insieme, da lì le cose inizieranno a cambiare. 

È davvero molto carino e simpatico, per altro è l’unico webtoon che ha uno spazio temporale ampio, dal liceo fino all’età adulta. Forse a tratti può risultare ingenuo e ci sono diversi cliché (si, questi non mancano mai), comunque riesce a portare a casa una storia narrata in maniera dolce. Con una fotografia molto luminosa che si irradia in ogni scena. Forse dopo averlo visto non vi interrogherete sui grandi problemi della vita ma avrete passato un’ora e più, in compagnia di due giovani uomini che imparano a volersi bene e ad accettare e far accettare il loro amore, e questo basterà a rimettervi in pace con il mondo, almeno per un po’. 

Il bello di questi prodotti è che raccontano delle belle e normali storie d’amore, come dovrebbero essere effettivamente le storie tra persone che si amano, indipendentemente dal genere di appartenenza, se non in tutte, almeno in alcune di quelle che abbiamo scelto di presentarvi non sono state omesse alcune sfide che i membri della comunità LGBTQ+ affrontano nella società, per essere anche solo accettati. È molto importante che questa parte non venga tralasciata, perché spesso storie così patinate e all’apparenza bellissime, possono far dimenticare le battaglie che ci sono dietro. 

You make me dance, Color rush e Cherry blossoms after winter è stato scritto da Ele, per la quale si ringrazia per il suo prezioso contributo!
© è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
Giulia S
Giulia. Cresciuta a pane e k-drama ha creato questo spazio per parlare del suo paese d'origine, la Corea del Sud, a 360° facendo perno sulla sua interculturalità e vuole sviluppare un ponte bi-direzionale tra la Corea e l'Italia. Racconta la Corea attraverso i kdrama con #dramiamo, propone uno sfizioso aperitivo coreano con #eatdrinkorea e fa lunghi approfondimenti sulle notizie dalla Corea per #rassegnadallacorea, il tutto a suon di Kpop con #radio360. Ogni tanto esce dal paese per osservare le altre culture con #oltrelacorea.

Articoli che ti potrebbero interessare