Yun Suknam, Genealogy a cura di Eleonora Aracri
Sei la mia nostalgia
Di saperti inaccessibile
Nel momento stesso
In cui ti afferro.
– Nazim Hikmet
Genealogy (족보) di Yun Suknam, la madre dell’arte femminista Coreana.
Questa è una delle mie opere preferite dell’artista. La struttura è in legno a richiamare l’antica arte, molto semplice nella struttura, ma che entra in contrasto con i temi ed i soggetti dell’opera, due figure, la prima una giovane donna, la seconda una donna anziana, che ha commesso l’atto estremo del suicidio. Sullo sfondo i registri familiari, redatti solo sulla linea di sangue maschile senza riconoscere le mogli come membri della famiglia. Una riflessione dunque sul ruolo della donna nella famiglia, anche contemporanea.
Suknam Yu inizia il suo percorso di artista all’età di 40 anni. I suoi lavori hanno un’ispirazione comune, sua madre, almeno questo fino agli anni ’90. È stata per lei un forte modello, alla morte del padre, si è assunta tutte le responsabilità ed ha cresciuto 6 figli, senza mai lamentarsi. Permettendole di continuare gli studi. Questo aspetto l’ha profondamente influenzata, tanto da portarla a chiedersi quante donne nel corso della storia hanno fatto lo stesso.
Lei in una vecchia intervista ha dichiarato come nel 1979, l’arte era tale solo se pura e che concetti come femminismo erano tutt’altro che la normalità in Corea:
Tuttavia, la mia arte raccontava una storia, una storia che non era né politica né accademica. Ho trasmesso un messaggio attraverso l’arte e quel messaggio ha iniziato a essere etichettato come femminista con il passare degli anni.
Dopo gli anni ’90 la sua arte inizia a concentrarsi su altri aspetti, il modello da ora in poi sarà la sua storia di donna e artista di mezza età, appartenente alla classe media. Ma la sua è un’arte continuamente in crescita.
© Foto rispettivamente di Hakgojae Gallery e Google Arts and Culture
Altri consigli sull’arte disponibili sul nostro Blog.
Questa recensione sull’opera Genealogy di Yun Suknam è stata redatta, elaborata e scritta da Eleonora Aracri che si ringrazia per il suo lavoro.
© è vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
Se prendete l’articolo, si prega di citare.